Menu

Circolo di Filosofia
Associazione culturale a Milano

Via Montecatini 15, Milano

Informazioni su Circolo di Filosofia Milano



Contatore delle visualizzazioni563 visualizzazioni della vetrina

Informazioni attività

Via Montecatini 15
Milano MI
Orari e servizi potrebbero variare

Orari di apertura

Orari non specificati

Servizi e Caratteristiche

Mappa

Domande Frequenti su Circolo di Filosofia

  • Dove si trova ?
    Circolo di Filosofia si trova in Via Montecatini 15, Milano MI
  • Come si raggiunge ?
    Puoi raggiungere Via Montecatini 15 Milano utilizzando la mappa e le indicazioni stradali fornite da TuttaMilano. La latitudine e longitudine del puntatore su mappa sono: 45.453483900, 9.156456200
  • Che opinione hanno i clienti ?
    Circolo di Filosofia ha ricevuto 40 recensioni con una valutazione media di 4,8 su 5 stelle. Per saperne di più leggi le recensioni.
4,8/5
Media di valutazione Basato su 40 recensioni

Recensioni di Circolo di Filosofia

L'opinione dei clienti su questa attività.
ALTRE INFORMAZIONI
1 mese fa su Google

Seguo le lezioni del Circolo di Filosofia da un paio d'anni e trovo che siano veramente interessanti, approfondite e i professori sono di altissima caratura. Organizzazione impeccabile. Consiglio di abbonarsi a chiunque sia appassionato di filosofia o desideri avvicinarsi a questa disciplina.

2 mesi fa su Google

Frequento le lezioni del Circolo di Filosofia da circa un anno. E stata per me una bella esperienza che consiglio a tutti, una pluralità di prospettive, un viaggio spirituale attraverso molteplici e, a volte contrapposte o incommensurabili visioni del mondo e paradigmi linguistici di vari filosofi a iniziare dai gloriosi e imperituri Socrate e Aristotele fino alla contemporaneità passando attraverso varie tappe: filosofi della scienza come Popper e Kuhn, filosofi poststrutturalisti come Foucault che ci ha posto di fronte a profondi interrogativi relativi alle pratiche di sorveglianza e punizione, al rapporto tra disciplina e carcere, al concetto di potere, onnipresente e onnicomprensivo nella vita di tutti noi. Molto importante à stata la riflessione filosofica intorno all’intelligenza artificiale per le sue implicazioni imprevedibili e inquietanti e per i presupposti etici che dovrebbero fondarla e salvaguardarla. Francesco chiarisce la differenza tra intelligenza artificiale e intelligenza umana, esprime dubbi circa la possibilità che l’intelligenza artificiale possa fare il salto di qualità ed elevarsi fino a quella umana in quanto manca di consapevolezza, elasticità e intuizione. Francesco fa presente il pericolo che l’intelligenza artificiale possa essere strumentalizzata dal potere, orientare le coscienze e i consensi, rafforzare pregiudizi razziali e antisemiti già presenti nelle popolazioni… Molto coinvolgente è stata la riflessione antropologica e filosofica intorno al concetto di famiglia e alle sue molteplici e anche fantasiose declinazioni sparse sul pianeta Terra. Particolarmente emozionante è stata la riflessione intorno al mondo animale, questo sconosciuto, intorno alle gravi colpe di cui l’uomo si è macchiato verso queste creature innocenti, i loro diritti negati o misconosciuti… Significative sono state anche le incursioni- esplorazioni all’interno della grande filosofia araba e del Taosimo, del suo celebre principio unificatore di tutte le cose, il Tao che tutto e tutti interconnette, la via da seguire secondo il pensiero filosofico e religioso cinese. Interessante è stata anche l’irruzione nel mondo della letteratura con l’interpretazione filosofica della 'Tempesta' di Shakespeare.

3 mesi fa su Google

Lezioni molto professionali tenute da esperti empatici e disponibili al dialogo. Esperienza da fare

4 mesi fa su Google

Sono abbonato da diversi mesi e ho seguito diverse lezioni. Che dire... ben organizzato, lezioni interessanti, professori bravi... lezioni di filosofia che spaziano da Socrate a Michel Foucault. Consigliatissimo.

2 anni fa su Google

Un lezione molto chiara, fornisce tanti spunti utili per la vita di tutti i giorni, utile anche a solidificare le nostre idee.