Menu

Dessert Bar Milano
Ristorante a Milano

Via Crocefisso 2, Milano

Informazioni su Sensorium | Dining Experiences Milano


Descrizione

Un’esperienza sensoriale unica in un’atmosfera elegante ma informale. Un percorso che si snoda fra le molteplici emozioni; un viaggio serale dove Federico Rottigni vi accompagnerà all’interno della sua mente creativa in un menu a carta bianca, tra piatti confezionati con tecniche di pasticceria e drink in accompagnamento. Non abbiate paura di sporcarvi le mani e di sognare assieme a noi.


Contatore delle visualizzazioni593 visualizzazioni della vetrina

Informazioni attività

Via Crocefisso 2
Milano MI
0223054678
Orari e servizi potrebbero variare

Orari di apertura

Oggi chiuso
Lunedì
Chiuso
Martedì
20:30 - 00:00
Mercoledì
20:30 - 00:00
Giovedì
20:30 - 00:00
Venerdì
20:30 - 00:00
Sabato
20:30 - 00:00
Domenica
Chiuso

Servizi e Caratteristiche

Cucine

Mappa

Domande Frequenti su Dessert Bar Milano

  • Dove si trova ?
    Dessert Bar Milano si trova in Via Crocefisso 2, Milano MI
  • Come si raggiunge ?
    Puoi raggiungere Via Crocefisso 2 Milano utilizzando la mappa e le indicazioni stradali fornite da TuttaMilano. La latitudine e longitudine del puntatore su mappa sono: 45.457153400, 9.187013500
  • Che tipo di cucina offre ?
    Il ristorante offre una cucina italiana, internazionale.
  • Quali sono gli orari di apertura ?
    • Dessert Bar Milano apre di Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato alle ore 20:30
    • Chiuso di Lunedì, Domenica

    Per ulteriori dettagli guarda tutti gli orari di apertura.
  • Qual è il numero di telefono ?
    Puoi contattare Dessert Bar Milano chiamando il numero di telefono 0223054678.
  • Che opinione hanno i clienti ?
    Dessert Bar Milano ha ricevuto 389 recensioni con una valutazione media di 4,8 su 5 stelle. Per saperne di più leggi le recensioni.
4,8/5
Media di valutazione Basato su 389 recensioni

Recensioni di Dessert Bar Milano

L'opinione dei clienti su questa attività.
ALTRE INFORMAZIONI
2 mesi fa su Google

Top class, non dico altro, provate.

2 mesi fa su Google

Nel complesso l’esperienza è positiva ma direi soprattutto unica. Deve piacere il concept che ribadisco è unico ma se si va lì con l’unico obiettivo di gustare piatti particolari si potrebbe restare parecchio delusi. A livello gastronomico con molta onestà ci sono parecchi luoghi a Milano dove mangi decisamente meglio. Detto questo la combinazione di cibo, suoni, colori e racconto fatto dallo chef durante la serata, vale almeno una visita nel corso della vita. In sintesi se devo valutare sono l’aspetto culinario la spesa che si sostiene è totalmente fuori scala, se invece si valuta l’aspetto sensoriale dell’esperienza la cifra spesa ci può anche stare (parliamo di ca. 150 euro). Unico vero neo a mio parere è il pairing, che sia analcolico o full-alcolic lo trovo decisamente migliorabile, poco in quantità, slegato da quello si mangia e poco percettibile rispetto alle descrizioni date, sconsiglio di prenderlo.

2 mesi fa su Google

Un altra dimensione del cibo ! In esperienza unica da provare ! Ringrazio lo chef per questa esperienza .. creatività unicità in tutto !

3 mesi fa su Google

Seconda volta in questo “ristorante non ristorante” e ho assistito a due esperienze sensoriali diverse! Alla prima (Ayahuasca) posso solo che dare un 10 e lode: stimolazione dei 5 sensi e dell’umami ben oltre al descrivibile al punto che durante il termine dell’esperienza tramite il dolce e una voce di sottofondo sono arrivato ad emozionarmi e piangere. Seconda esperienza (Artificial stupidity) leggermente meno positiva in quanto non ho avuto le stesse emozioni: percepita piú come una scoperta ed una esperienza legata al cibo: ma comunque il mio voto è 8 1/2 Posso solo dire che una volta nella vita bisogna provare certe esperienze: rimango sempre piú incuriosito da cosa possa uscire dalla testa dello “chef” Federico e aspetto entusiasta di vivere un’altra esperienza

3 mesi fa su Google

Serata speciale da Sensorium. Molto difficile trasmettere le sensazioni e le emozioni che da questa esperienza. Va vissuta, punto. Niente di tradizionale, consueto, conosciuto. Qui si "inventano" gli ingredienti NON si utilizzano. Dietro al risultato finale c'è un accurato e profondo studio della chimica alimentare, storia gastronomica e produzioni d'eccellenza. La fattura di alcuni piatti, su tutti " vongole agli spaghetti" e la "finta acciuga di miso", è maniacale e molto impegnativa con risultati strepitosi. Se poi si vuole tornare a qualcosa di piu "tradizionale" c'è la coda dirospo all'anduia e limone nero che a mio parere è strepitosa!! L'ambiente è minimal ma molto conviviale. Compilation musicale molto coivolgente e mai banale, luci, profumi, il cellulare x chiamare l'AI, il dolce "screw it" da comporre.... e il pane e prosciutto finale sono indimenticabili. Il patron e chef Federico Rottigni accompagnato dalla gentilissima Lara sono fonte di notizie e aneddoti interessanti che rendono la serata molto piacevole. Il servizio è impeccabile, così come l'alcholic pairing che permette di apprezzare "liquidi" assolutamente strepitosi. Bravi, bravi!!!