Menu

Italian Design Institute
Corsi di formazione per adulti a Milano

Via Alberico Albricci 9, Milano

Informazioni su Italian Design Institute Milano



Contatore delle visualizzazioni882 visualizzazioni della vetrina

Informazioni attività

Via Alberico Albricci 9
Milano MI
800136058
Orari e servizi potrebbero variare

Orari di apertura

Apre alle 09:00
Lunedì
09:00 - 18:00
Martedì
09:00 - 18:00
Mercoledì
09:00 - 18:00
Giovedì
09:00 - 18:00
Venerdì
09:00 - 18:00
Sabato
Chiuso
Domenica
Chiuso

Servizi e Caratteristiche

Mappa

Domande Frequenti su Italian Design Institute

  • Dove si trova ?
    Italian Design Institute si trova in Via Alberico Albricci 9, Milano MI
  • Come si raggiunge ?
    Puoi raggiungere Via Alberico Albricci 9 Milano utilizzando la mappa e le indicazioni stradali fornite da TuttaMilano. La latitudine e longitudine del puntatore su mappa sono: 45.460955100, 9.190548900
  • Quali sono gli orari di apertura ?
    • Italian Design Institute apre di Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì alle ore 09:00
    • Chiuso di Sabato, Domenica

    Per ulteriori dettagli guarda tutti gli orari di apertura.
  • Qual è il numero di telefono ?
    Puoi contattare Italian Design Institute chiamando il numero di telefono 800136058.
  • Che opinione hanno i clienti ?
    Italian Design Institute ha ricevuto 161 recensioni con una valutazione media di 4,4 su 5 stelle. Per saperne di più leggi le recensioni.
4,4/5
Media di valutazione Basato su 161 recensioni

Recensioni di Italian Design Institute

L'opinione dei clienti su questa attività.
ALTRE INFORMAZIONI
1 mese fa su Google

Il One Year Course è stata una esperienza sfiancante ma ne è valsa la pena. Se desiderate fare una full-immersion nel mondo del visual, della progettazione architettonica e d'interni, vi consiglio di iscrivervi ad uno dei corsi organizzati e promossi dall'ente di alta formazione IDI -Italian design Institute- A distanza di sei anni, ormai, dal termine dell’esperienza vissuta tra il maggio del 2018 e il dicembre (sempre del 2018) mi sento di rivedere e integrare la recensione alla luce di quanto accaduto dopo; pur restando un corso di alta formazione, quello che attiene al “One Year Course” è giusto che sappiate quanto sia difficile entrare nel mondo della progettazione architettonica e d’interni anche se si ha la possibilità di farlo in studi di architettura di respiro internazionale e con vere e proprie archi-star viventi. Si lavora per spirito di abnegazione e per devozione senza sosta e indefessamente finché non si rispetta la consegna del progetto entro la data stabilita dai vertici. È necessario avere una totale padronanza dei software del pacchetto Adobe, Autocad, Rhinoceros, Lumion ed altri per i quali occorrono anni di utilizzo inteso per potersi poi definire 3D Artist (perché sappiate che in realtà ad uno studio associato di architettura servono automi in grado di generare immagini dal forte impatto fotorealistico ad una velocità supersonica -di chi siete e di cosa avete bisogno per sentirvi realizzati a loro poco importa). Alla fine di tutto se vi va bene, nella più rosea delle ipotesi, vi liquideranno con un rimborso spese (ah dimenticavo…scordatevi contratto a tempo determinato -indeterminato neanche per l’anticamera del cervello- ma dovete tassativamente avere una partita iva) e il vostro nome, che in realtà quel progetto lo ha partorito, non si troverà neanche nei titoli di coda…ma sarete e rimarrete solo dei fantasmi. Questa è la verità denunciata anche tempo fa da un articolo del Sole24ore o del Corsera (non ricordo esattamente) che metteva in evidenza luci ed ombre (più ombre a dire il vero) di un mondo fatto di sfruttamento, precarietà e assenza di prospettive per il futuro di tutti coloro, che dopo aver passato anni sui libri e sul monitor di un computer, per conseguire la laurea in architettura, si ritrovano a fare gli “sforna render fotorealistici” senza vedersi riconosciuto nulla…neanche una “paterna” pacca sulla spalla in segno di gratitudine…e il mondo delle archi-star e non di chi ci lavora dietro e nel totale anonimato. Good luck 🛫

1 mese fa su Google

Una città che va visitata e vista, che profuma di storia.

2 mesi fa su Google

Ho seguito il Master in Yacht Design e l’ho trovato davvero coinvolgente. È un’esperienza che ti mette a contatto con il mondo reale della nautica, non solo teoria ma tanti progetti pratici. I docenti sono super preparati e disponibili, e si lavora spesso in team, proprio come succede nel lavoro vero. Se ami il mare e il design, è un percorso che ti dà tanto sia a livello tecnico che creativo. Lo rifarei senza dubbi!

4 mesi fa su Google

Partecipare al corso di Yacht Design presso l’Italian Design Institute è stata un’esperienza davvero piacevole e stimolante. L’ambiente è accogliente e ben organizzato, con docenti appassionati e preparati, capaci di trasmettere non solo competenze tecniche, ma anche la profonda passione per il design nautico. Consiglio caldamente questa esperienza a chiunque voglia avvicinarsi al mondo del design nautico. Un viaggio formativo che lascia il segno, sia dal punto di vista professionale che umano.

4 mesi fa su Google

Instituto professionale ma soprattutto umano con docenti preparati e realmente interessati al percorso dei ragazzi