Menu

Vinello
Enoteca a Milano

Piazzale Veronica Gambara 4, Milano

Informazioni su Vinello a Milano


Descrizione

Piccola enoteca con vini sfusi e in bottiglia spesso biologici, biodinamici e naturali, sia da asporto che alla mescita. Potete gustare i nostri vini con taglieri di salumi e formaggi, provenienti da piccoli produttori locali accompagnati da pane prodotto con farine biologiche.


Contatore delle visualizzazioni526 visualizzazioni della vetrina

Informazioni attività

Piazzale Veronica Gambara 4
Milano MI
3756116682
Orari e servizi potrebbero variare

Orari di apertura

Apre alle 17:30
Lunedì
17:30 - 23:00
Martedì
17:30 - 23:00
Mercoledì
Chiuso
Giovedì
17:30 - 23:00
Venerdì
17:30 - 23:00
Sabato
11:30 - 13:30 | 17:30 - 23:00
Domenica
17:30 - 23:00

Servizi e Caratteristiche

  • Tavoli all'aperto
  • Consegna a domicilio
  • Da asporto

Cucine

Pasti

  • Bevande
  • Pranzo

Funzionalità

  • Connessione Wi-Fi gratuita

Mappa

Domande Frequenti su Vinello

  • Dove si trova ?
    Vinello si trova in Piazzale Veronica Gambara 4, Milano MI
  • Come si raggiunge ?
    Puoi raggiungere Piazzale Veronica Gambara 4 Milano utilizzando la mappa e le indicazioni stradali fornite da TuttaMilano. La latitudine e longitudine del puntatore su mappa sono: 45.465091900, 9.142296600
  • Che tipo di cucina offre ?
    Il ristorante offre una cucina italiana, wine bar.
  • Effettua consegne a domicilio ?
    Sì, è disponibile un servizio di consegna a domicilio.
  • Quali sono gli orari di apertura ?
    • Vinello apre di Lunedì, Martedì, Giovedì, Venerdì, Domenica alle ore 17:30
    • Apre di Sabato alle ore 11:30
    • Chiuso di Mercoledì

    Per ulteriori dettagli guarda tutti gli orari di apertura.
  • Qual è il numero di telefono ?
    Puoi contattare Vinello chiamando il numero di telefono 3756116682.
  • Che opinione hanno i clienti ?
    Vinello ha ricevuto 563 recensioni con una valutazione media di 4,3 su 5 stelle. Per saperne di più leggi le recensioni.
  • È accessibile alle persone con disabilità ?
    Sì, Vinello fa del suo meglio per rendere l'ambiente accessibile alle persone disabili.
    Per ulteriori dettagli ti invitiamo a contattare direttamente l'attività.
4,3/5
Media di valutazione Basato su 563 recensioni

Recensioni di Vinello

L'opinione dei clienti su questa attività.
ALTRE INFORMAZIONI
Oggi su Google

Fino a prima della pandemia era un locale/enoteca accogliente, di quartiere, un servizio amichevole ed educato, con uno stile tutto suo e piacevole. Ora, oltre che prezzi alti per i vini proposti, asporto (-7€ dal costo sulla bottiglia) e da bere in loco, non ha analcolici e un servizio frettoloso, sbadato e approssimativo, puntando sulla quantità che qualità. Un vero peccato rispetto al passato. Ps: se proprio volete andare, provate a prenotare un tavolo ed evitare di doverlo lasciare dopo poco. Aggiornamento: era stato fatto presente tutto questo dal vivo e la recensione era stata fatta a novembre 2022, ma pubblicata solo ora. Come dice il titolare hanno aggiunto l'offerta di analcolici e mantenuto la qualità dei vini originaria. Quindi ho modificato la valutazione in base all'ultimo esperienze, essendo rimasta loro cliente.

7 giorni fa su Google

Bel posto per una bottiglia o due di vino con qualche stuzzichino. Servizio cordiale, tavolini sulla strada. Bottiglia di vino: 30/34 €, quindi non un affare.

7 giorni fa su Google

Ottimo posto per condividere una bottiglia di vino con gli amici. Il personale è cordiale e attento e l'atmosfera rilassata ha reso la serata ancora più piacevole. Continuate così!

1 mese fa su Google

Vinello – poesia in calice e in piazzetta. Un posto raro a Milano, dove il vino è scelto con cura maniacale ma servito con leggerezza e passione. La selezione cambia spesso e racconta piccoli produttori, terroir veri, bottiglie che parlano. Il mood è rilassato, i tavolini in piazzetta hanno un’eleganza disinvolta che ricorda un bistrot parigino, e il tempo sembra rallentare mentre bevi. Nessuna forzatura, solo convivialità, bel bere e il piacere di stare. Un indirizzo che resta nel cuore a cui si torna sempre volentieri.

1 mese fa su Google

Abbiamo bevuto bene, con qualche PERO' (detto da collega ristoratrice): è importante sapere vendere in maniera consapevole (il cliente deve sapere cosa sta spendendo quando sceglie una bottiglia anziché un'altra, senza dover chiedere): non basta saper comunicare il vino, ma anche dire quanto costa la storia che si sta comprando quando la cameriera ce la propone. Un tagliere misto di 19€ dovrebbe avere una maggior quantità di salumi e formaggi da condividere.. Vino al calice a 7,50€ non sempre rispondente alla qualità di quanto si beve. Valido ma sarebbe importante poter ordinare con maggiore consapevolezza e trasparenza.