Menu

Parrocchia Santuario Santa Maria di Caravaggio
Chiesa cattolica a Milano

Via Francesco Borromini 5, Milano

Informazioni su Parrocchia Santuario Santa Maria di Caravaggio Milano



Contatore delle visualizzazioni175 visualizzazioni della vetrina

Informazioni attività

Via Francesco Borromini 5
Milano MI
0258103165
Orari e servizi potrebbero variare

Orari di apertura

Ora aperto
Lunedì
07:30 - 12:00 | 16:00 - 19:00
Martedì
07:30 - 12:00 | 16:00 - 19:00
Mercoledì
07:30 - 12:00 | 16:00 - 19:00
Giovedì
07:30 - 12:00 | 16:00 - 19:00
Venerdì
07:30 - 12:00 | 16:00 - 19:00
Sabato
07:30 - 12:00 | 16:00 - 19:00
Domenica
07:30 - 12:00 | 16:00 - 19:00

Servizi e Caratteristiche

Mappa

Domande Frequenti su Parrocchia Santuario Santa Maria di Caravaggio

  • Dove si trova ?
    Parrocchia Santuario Santa Maria di Caravaggio si trova in Via Francesco Borromini 5, Milano MI
  • Come si raggiunge ?
    Puoi raggiungere Via Francesco Borromini 5 Milano utilizzando la mappa e le indicazioni stradali fornite da TuttaMilano. La latitudine e longitudine del puntatore su mappa sono: 45.444433700, 9.180107300
  • Quali sono gli orari di apertura ?
    • Parrocchia Santuario Santa Maria di Caravaggio apre di Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica alle ore 07:30

    Per ulteriori dettagli guarda tutti gli orari di apertura.
  • Qual è il numero di telefono ?
    Puoi contattare Parrocchia Santuario Santa Maria di Caravaggio chiamando il numero di telefono 0258103165.
  • Che opinione hanno i clienti ?
    Parrocchia Santuario Santa Maria di Caravaggio ha ricevuto 284 recensioni con una valutazione media di 4,5 su 5 stelle. Per saperne di più leggi le recensioni.
4,5/5
Media di valutazione Basato su 284 recensioni

Recensioni di Parrocchia Santuario Santa Maria di Caravaggio

L'opinione dei clienti su questa attività.
ALTRE INFORMAZIONI
1 mese fa su Google

La chiesa di Santa Maria di Caravaggio è un santuario di Milano ubicato in via Francesco Borromini n.5, nel quartiere di Porta Ticinese. Fu eretta fra il 1906 e il 1911 su disegno dell'architetto Cecilio Arpesani (1853-1924) ed è sede parrocchiale dal 1927. Fu elevata al rango di basilica minore nel 1979 da papa Giovanni Paolo II. Il santuario è caratterizzato ad un'ampia cripta decorata a mosaico che ospita la statua della Madonna di Caravaggio e della giovane Giannetta, testimone dell'apparizione della Vergine. La chiesa venne edificata su prati e terreni coltivati a orti nell'allora estrema cintura del popoloso quartiere di Porta Ticinese per soddisfare le necessità spirituali di una popolazione sempre più crescente. Una prima costruzione provvisoria venne realizzata in legno su disegno dell'architetto Alfredo Campanini ed era dotata di una cripta in muratura somigliante a quella esistente al santuario di Caravaggio. La chiesa in legno venne inaugurata domenica 7 settembre 1902 al termine di una solenne processione condotta dal cardinale Andrea Carlo Ferrari: nell'occasione la statua della Madonna di Caravaggio con la beata Giannetta, la giovane a cui apparve la Vergine, venne traslata dalla chiesa prepositurale di San Gottardo nel nuovo santuario provvisorio allora posto in via Meda. Diventata la nuova chiesa insufficiente ad accogliere il numero di fedeli ed essendo la struttura in legno facilmente deteriorabile perché costruita in economia, don Giuseppe Cappelletti, parroco di San Gottardo, ottenne di potere erigere un santuario in muratura il cui progetto venne affidato al noto architetto Cecilio Arpesani, già autore di diversi progetti di chiese realizzate a Milano. Il 24 giugno 1906 il cardinale Andrea Carlo Ferrari diede l'avvio ai lavori con la posa della prima pietra e lo stesso cardinale consacrava il nuovo tempio il 1º maggio 1911. Il campanile fu aggiunto fra il 1929 e il 1930 su progetto dell'ingegnere architetto milanese Ugo Zanchetta. Oggi ospita un concerto di 6 campane in scala diatonica di Do3 maggiore fuse nel 1949 dalla fonderia Carlo Ottolina e figli Enrico e Secondo a Seregno

2 mesi fa su Google

Veramente suggestivo.

2 mesi fa su Google

Santuario dedicato alla Madonna del Caravaggio, la Cappella situata sotto l'altare maggiore e dedicata alla Vergine Maria. Molto belli i mosaici presenti al suo interno.

3 mesi fa su Google

Stupenda

4 mesi fa su Google

Accogliente.