Menu

Chiesa di Sant'Antonio Abate
Chiesa cattolica a Milano

Via Sant'Antonio 5, Milano

Informazioni su Chiesa di Sant'Antonio Abate Milano



Contatore delle visualizzazioni231 visualizzazioni della vetrina

Informazioni attività

Via Sant'Antonio 5
Milano MI
0258391328
Orari e servizi potrebbero variare

Orari di apertura

Oggi chiuso
Lunedì
10:00 - 14:00
Martedì
10:00 - 14:00
Mercoledì
10:00 - 14:00
Giovedì
Chiuso
Venerdì
Chiuso
Sabato
Chiuso
Domenica
Chiuso

Servizi e Caratteristiche

Mappa

Domande Frequenti su Chiesa di Sant'Antonio Abate

  • Dove si trova ?
    Chiesa di Sant'Antonio Abate si trova in Via Sant'Antonio 5, Milano MI
  • Come si raggiunge ?
    Puoi raggiungere Via Sant'Antonio 5 Milano utilizzando la mappa e le indicazioni stradali fornite da TuttaMilano. La latitudine e longitudine del puntatore su mappa sono: 45.461254600, 9.193504300
  • Quali sono gli orari di apertura ?
    • Chiesa di Sant'Antonio Abate apre di Lunedì, Martedì, Mercoledì alle ore 10:00
    • Chiuso di Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica

    Per ulteriori dettagli guarda tutti gli orari di apertura.
  • Qual è il numero di telefono ?
    Puoi contattare Chiesa di Sant'Antonio Abate chiamando il numero di telefono 0258391328.
  • Che opinione hanno i clienti ?
    Chiesa di Sant'Antonio Abate ha ricevuto 241 recensioni con una valutazione media di 4,6 su 5 stelle. Per saperne di più leggi le recensioni.
4,6/5
Media di valutazione Basato su 241 recensioni

Recensioni di Chiesa di Sant'Antonio Abate

L'opinione dei clienti su questa attività.
ALTRE INFORMAZIONI
1 mese fa su Google

SANT ANTONIO ABATE Per chi ama scoprire la vera Milano, questo è uno dei luoghi che io raccomando vivamente. La chiesa rappresenta un gioiello dell’ Arte Barocca Lombarda, situata nell’omonima via in zona Porta Romana, offre un’ impareggiabile scrigno di tesori a cavallo tra Medioevo e Rinascimento . Situata in zona Universitaria, anche il vecchio chiostro e il resto conventuale è diventato sede di studio e di convegni. Storicamente i frati Antoniani nel 1200 si stabilirono nel Brolo a poca distanza dalla Basilica di san Nazzaro, curavano le piaghe provocate dalla segale cornuta con il grasso dei maiali per questo prese il nome di “ Fuoco di sant’Antonio”. I porci scorrazzavano per le vie del borgo indisturbati. Seminascosta e senza spazio esternamente all’interno è un tripudio di colori e decori sfavillanti. Quasi sempre aperta mattina e pomeriggio e in certi periodi dell’anno i volontari del Touring fanno accoglienza gratuita, l’ingresso è libero e non richiede prenotazione. Nell’unica navata a forma quadrata decorazioni barocche del 600 con la storia della vera croce dei fratelli Giovanni e G. Battista Carloni, ai lati le sei cappelle gentilizie con decorazione dei fratelli Procaccini , Bernardino Campi, Cerano e il Morazzone. Nella cappella Trivulzio la pala settecentesca di Palma il Giovane e “le reliquie della santa croce” dono dai frati Teatini. Curiosità, l’acustica ideale aveva indotto Amadeus Mozart nel gennaio 1773 a eseguire la sua prima esecuzione dell’Exsultate Jiubilate.

1 mese fa su Google

Chiesa molto bella

2 mesi fa su Google

Stupenda chiesa nascosta a due passi da Piazza Duomo.

4 mesi fa su Google

Molto bella la chiesa con dipinti di Procaccini e del Cerano. Volontari del Touring molto competenti accompagnano il visitatore e forniscono ulteriori informazioni a quelle contenute nei cartelli esplicativi delle varie cappelle

5 mesi fa su Google

Chiesa defilata dal centro...facciata anonima ma dentro è uno spettacolo. Se siete a Milano dovete passarci. Tappa obbligata